Il sonno è necessario per la sopravvivenza e per mantenere un buono stato di salute, ma non è ancora del tutto chiaro il motivo della sua importanza fondamentale e dei relativi benefici. Uno dei benefici del sonno è il suo effetto ristoratore sulla capacità delle persone di funzionare normalmente durante il giorno. I bisogni individuali di sonno possono variare ampiamente, solitamente da 6 a 10 ore al giorno. La maggior parte delle persone dorme durante la notte. Tuttavia, molte sono costrette a dormire durante il giorno a causa degli orari di lavoro, una situazione che può causare disturbi del sonno.
Il sonno e la sua importanza: disturbi del sonno a Modena
È molto importante non trascurare i problemi che riguardano il dormire.
Se non si riesce a dormire bene si hanno ripercussioni durante il giorno, manifestate in stanchezza e poca concentrazione.
I disturbi del sonno possono derivare da diverse malattie, che necessitano un’attenta valutazione medica e trattamenti specifici.
Dopo un accurato esame neurologico possiamo iniziare a discutere i possibili percorsi clinici e terapeutici.
Nel mio studio mi occupo principalmente delle seguenti patologie:
- insonnia;
- disturbi del sonno correlati alla respirazione / russamento;
- ipersonnie;
- disordini del ritmo circadiano del sonno;
- parasonnie;
- disturbi del sonno legati al movimento.
Spesso si ricorre ad alcuni esami diagnostici avanzati per registrare il sonno notturno a casa propria che aiutano molto a effettuare una corretta diagnosi e una migliore scelta terapeutica:
- actigrafia: indicata per la valutazione dei ritmi circadiani soprattutto nei pazienti che lamentano insonnia;
- polisonnografia (monitoraggio cardiorespiratorio): indicato per valutare la presenza di disturbi respiratori durante la notte e il russamento.
- polisonnografia completa con EEG (l’esame più completo perché permette di registrare simultaneamente più parametri fisiologici durante la notte).