Le persone che chiamano il terapeuta in cerca di consulenza di coppia hanno spesso due preoccupazioni principali: si preoccupano dello stato della loro relazione, naturalmente, ma si preoccupano anche dell’esperienza della terapia stessa.
Non è raro che le persone abbiano paura della terapia di coppia e spesso evitino di chiedere l’aiuto di cui hanno bisogno a causa della paura o diffidenza.
Nella terapia di coppia, il “cliente” del vostro consulente è il vostro rapporto. I terapeuti di coppia “si concentrano sui bisogni della relazione”.
La terapia di coppia è più produttiva se entrambe le parti sono presenti. Ma anche andare da solo può essere utile e aiutarti a identificare dove tu e il tuo partner siete più in disaccordo.
La terapia non è una bacchetta magica che cambierà il rapporto di coppia durante la notte, è un posto in cui puoi lavorare per ottenere dei cambiamenti.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.